Se le truffe online sono sempre più diffuse, alcuni piccoli e semplici accorgimenti consentono di evitare spiacevoli sorprese.
La verità è che le organizzazioni criminali che operano sul web per attirare i consumatori in trappole per sottrarre denaro, escogitano ogni giorno sistemi sempre più sofisticati ed apparentemente attendibili.
Quindi, come è possibile difendersi da queste operazioni?
Iniziamo con i consigli più semplici ed immediati:
- Affidarsi esclusivamente agli acquisti online su siti verificati e garantiti dal protocollo https, acronimo presente nella stringa dell’indirizzo web prima del www.;
- Nessun istituto bancario chiederà mai di condividere informazioni quali i dati della carta di credito o i codici OTP ricevuti per confermare un’operazione di pagamento o lo storno di un pagamento. I truffatori fanno leva sullo stato di inquietudine in cui ci troviamo quando un soggetto ci comunica la potenziale sospensione di uno strumento di pagamento. Nel dubbio, sempre meglio evitare di fornire informazioni e richiamare l’emittente del prodotto al numero di telefono ufficiale pubblicato sul sito web;
- Spesso le truffe online vengono perpetrate tramite operazioni di phishing: la pratica, molto diffusa, si basa sull’invio di email o SMS con un messaggio allarmista ed un link per risolvere il problema. Attraverso il link le organizzazioni criminali richiedono – e spesso ottengono, informazioni utili ad utilizzare lo strumento di pagamento.
Le carte di debito prepagate sono certamente un ottimo strumento per ridurre i potenziali danni determinati dalle truffe online: la disponibilità di valori limitati sulla carta chiaramente pone un tetto all’importo che può essere sottratto.
Quali vantaggi offre in più OnShop rispetto ad una carta prepagata ricaricabile? Il buono spesa OnShop è un titolo prepagato, non ricaricabile, a spendibilità limitata presso un circuito chiuso di siti web convenzionati e verificati. Trattandosi di un prodotto non ricaricabile, il PIN varia ad ogni acquisto tramite OnShop, rendendo impossibile una reiterazione nell’uso del prodotto se non per l’importo residuo disponibile dopo il primo acquisto. Peraltro OnShop è spendibile solo presso siti web verificati e, pertanto, sicuri. Essendo un titolo al portatore, l’unica regola per evitare le truffe è non comunicare mai il PIN presente sul buono spesa!